Jessica Chastain ha sposato l’italiano Gian Luca Passi, Anne Hathaway e Al Pacino invitati

Non bastasse il dono di essere una delle donne più belle del mondo, Jessica Chastain è ora anche contessa, per giunta di lignaggio italiano. Già perché la splendida diva californiana resa nota da film come "The Tree of Life" e "Interstellar" ha appena sposato il conte Gian Luca Passi de Proposulo. Legati da circa 5 anni, i due innamorati si sono uniti in matrimonio il 10 giugno in una cerimonia da favola nella cappella della secentesca villa Tiepolo Passi a Carbonera, in provincia di Treviso.
Tutti gli invitati vip del matrimonio di Jessica Chastain e Gian Luca Passi
Blindatissime le nozze della coppia, che ha chiesto agli invitati di evitare foto e video. Alcuni scatti, inevitabilmente, sono filtrati nonostante i divieti e sono diventati immediatamente virali sui social. Si vedono i due sposi, bellissimi, con Passi che ha scelto un semplice completo giacca e cravatta al posto dello smoking e Jessica in romantico abito bianco con velo e spalle scoperte. Come c'era da attendersi, non sono mancati gli invitati vip provenienti da Hollywood: da Anne Hathaway e Emily Blunt, colleghe molto amiche della Chastain, a nientemeno che Al Pacino, che diresse Jessica in "Wilde Salomè": si mormora addirittura che l'abbia accompagnata lui all'altare, dal momento che il padre dell'attrice è morto nel 2013. Tanti anche i nomi del jet set, della moda e della nobiltà italiana, come Roberta Armani, lo chef Davide Oldani ed Evelina Rolandi, Bianca Brandolini D'adda, Valentina Scambia e Valentina Micchetti.
Chi è Gian Luca Passi
Legato a Jessica dal 2012, Gian Luca Passi vive con lei a New York, ma la coppia trascorre molto tempo in Italia. Lui ha 34 anni e, oltre al sangue blu, vanta una carriera nel mondo fashion. In passato PR per Giorgio Armani, è oggi manager di Moncler e produttore di Prosecco. I de Preposulo sono un’antica famiglia aristocratica di Bergamo, la cui storia documentata risale addirittura all'anno 973. Secondo le cronache nobiliari, iniziarono ad essere chiamati "Passi" quando, nel 1307, Ottopasso de Preposulo riconciliò guelfi e ghibellini nei territori bergamaschi. Da allora furono soprannominati "quelli de la pas" ("quelli della pace"), da cui poi "i Pas" e quindi i Passi.