21 Dicembre 2012
17:49

Il Calendario delle Studentesse 2013: scatti d’autore per dire no al razzismo (INTERVISTE)

Fanpage ha presenziato all’esclusivo party svoltosi il 18 dicembre al Manicomio Lounge Bar di Napoli per il lancio del progetto artistico voluto da Arakne Communication. Abbiamo intervistato per voi Paolo Castaldo, titolare di Arakne, i fotografi e gli addetti ai lavori che hanno contribuito alla realizzazione di “OneRace”.
A cura di Maura Corrado
fotografi

"Un melting pot d'arte, di creatività e di stili. Una perfetta fusione di talento, di competenze e di idee, che ha generato un'opera in grado di stupire, di far sorridere, di sensibilizzare". Per la sesta edizione de ‘Il Calendario delle Studentesse‘ lo staff di Arakne Communication – giovane e dinamica agenzia di Napoli – ha deciso di volare alto, scegliendo un tema tanto affascinante quanto impegnativo: quello del dialogo tra culture, religioni e razze differenti (argomento che verrà ulteriormente sviluppato nel 2013, sempre a Napoli, in occasione del Forum delle Culture). Un anno di lavoro, più di cento – tra cast artistico e staff tecnico – le risorse umane coinvolte nel progetto che ha visto la luce pochi giorni fa, "OneRace": dodici scatti, realizzati da altrettanti fotografi di fama nazionale, presentati lo scorso 18 dicembre durante un party esclusivo al ‘Manicomio' di via Alabardieri. Fanpage ha intervistato ‘la mente' di questo ambizioso progetto artistico, Paolo Castaldo, titolare di Arakne Communication, i fotografi e gli addetti ai lavori che – unendo arte, idee e competenze – hanno dato vita ad un prodotto impegnato e di classe.

Il Calendario delle Studentesse 2013 (FOTO)
Il Calendario delle Studentesse 2013 (FOTO)
Il backstage del Calendario delle Studentesse 2012
Il backstage del Calendario delle Studentesse 2012
14.775 di Spettacolo Fanpage
Intervista alle modelle del Calendario delle Studentesse 2013 (VIDEO)
Intervista alle modelle del Calendario delle Studentesse 2013 (VIDEO)
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni