Tutti i numeri del Grande Fratello: una storia lunga 12 anni

Si prepara a debuttare su Canale 5 il prossimo lunedì il Grande Fratello 12. Il padre di tutti i reality, arrivato ormai al numero record di dodici edizioni, ne ha fatta di strada da quella prima edizione partita come un esperimento e diventata un successo al punto tale da provocare una vera e propria moda, con milioni di ragazzi che ogni anno sognano di entrare a far parte del cast della Casa al fine di dare una svolta alla loro vita.
Dopo aver svelato i dettagli della Casa del Gf 12, abbiamo voluto ricostruire, esclusivamente in cifre, la storia di questo show, uno tra i più longevi della televisione italiana. Dal numero esorbitante di concorrenti che, di anno in anno, si sono succeduti all’interno della Casa fino alle ore di diretta televisiva che hanno coperto un tempo interminabile se considerate tutte insieme.
I numeri del Grande Fratello dalla prima all’undicesima edizione
Dagli opinionisti alle conduttrici – Alessia Marcuzzi che ha recentemente svelato che vestirà H&M è certamente quella più rappresentativa – il Gf non si è fatto davvero mancare nulla. Se considerate insieme tutte le edizioni, si parla di cifre da record che intendono raccontare l’impegno nato intorno a questo longevo progetto, uno tra i più fortunati proposti dalla rete. Dal numero di edizioni a quello dei giorni trascorsi in totale nella Casa, ecco dunque tutti i numeri che raccontano questo reality:
11 edizioni
1.163 giorni 24h su 24 per un totale di 27.912 ore, 1.674.720 minuti e 100.483.200 secondi di diretta televisiva,
179 puntate di prime time per un totale di 610 ore di prime time e Più di 1.150.000.000 telespettatori di prime time
3 conduttrici: Daria Bignardi, Barbara d’Urso e Alessia Marcuzzi (record di edizioni presentate, 7 compresa quella in partenza, e più di 100 puntate)
1 inviato: Marco Liorni (da GF1 a GF8)
1 opinionista: Alfonso Signorini (da GF9)
14.9.2000 in onda la prima puntata di GF in Italia
20.9.2000 il primo bacio all’interno della Casa, tra Cristina Plevani e Pietro Taricone
Circa 230.000 provini, da GF1 alla fine di GF11
222 concorrenti
20 regioni d’Italia rappresentate:
38 laziali
23 lombardi
18 toscani
18 siciliani
17 campani
14 pugliesi
12 emiliani
8 piemontesi
8 veneti
5 marchigiani
5 liguri
5 umbri
4 calabresi
4 sardi
4 abruzzesi
3 molisani
1 lucano
1 valdostano
1 friulano
1 trentino
32 concorrenti stranieri
34 il numero record di concorrenti (GF11)
18 gli anni del concorrente più giovane
62 gli anni del concorrente più vecchio
15 concorrenti con legami di “parentela” (famiglia Orlando – GF8 – Thiago e Benedetta – sposi GF8 – Patrizia ed Eleonora – madre e figlia GF6 – Alfio e Rosy – sposi GF5 – Giulia e Francesco – sposi GF5 – Domenico e Ilaria – padre e figlia GF4)
1 famiglia intera, gli Orlando della provincia di Messina (GF8)
1 figlio nato tra 2 concorrenti, Matilda, figlia di Katia e Ascanio (GF4)
1 Cross Over internazionale: Massimo e Carmela (GF10) trascorrono una settimana nella Casa di Gran Hermano, a Madrid, mentre due concorrenti spagnoli, Saray e Gerardo, trascorrono una settimana nella Casa di Cinecittà.
2 Natale e Capodanno, trascorsi all’interno della Casa (GF10 e GF11)
183 giorni l’edizione più lunga (GF11)
71 giorni l’edizione più corta (GF5)
352 mq, le dimensioni della Casa più piccola (GF1)
1.600 metri quadri la superficie del Palastudio che, dal GF6, ospita la diretta del serale del reality
5 suite (di cui 1 esotica, 1 mille e una notte, 1 paradiso, 1 tecnologica)
5 tuguri (di cui 1 tugurio miniera e 1 tugurio scantinato)
2 Case povere (1 “tapini”, 1 “catapecchia”)
1 Discarica
1 Camping
1 Stanza degli orrori
1 automobile: nel GF7 il Confessionale è una Fiat 600, chiamata “confessionauto”
50 metri di altezza la telecamera della regia esterna
140 metri quadri la misura del led “calpestabile” che costituisce il pavimento del Palastudio
20.4.09 per la prima volta viene utilizzata una spidercam da stadio di calcio per un programma tv (è la finale di GF9)
Tutti i protagonisti del “dietro le quinte” del Grande Fratello

Per realizzare un progetto così ambizioso, oltre alla conduttrice – che è una delle poche a raccogliere il successo di pubblico grazie alle dirette – c’è uno staff che nessuno oserebbe immaginare, un cast protagonista del “dietro le quinte” di questo programma che, in silenzio, lavora affinchè tutto sia perfetto. Sono loro che, grazie a un lavoro che copre un tempo lunghissimo, selezionano i ragazzi arrivati da ogni parte d’Italia con la speranza di diventare concorrenti del Grande Fratello e, sempre loro, si occupano di allestire la Casa, lo studio, i concorrenti e monitorare il sistema del televoto affinché tutto sia perfetto. Un omaggio a questi protagonisti invisibili di questo enorme progetto, quelli che ne hanno reso possibile lo sviluppo e che, sempre per rimanere in tema di cifre, contano:
1 curatore
2 produttori esecutivi
1 capo progetto
9 autori
8 collaboratori ai testi, addetti al Confessionale
1 psicologo
2 direttori di produzione
1 organizzatore di produzione
1 regista di studio
1 regista coordinatore
2 regie
1 capo redattore
14 redattori
5 addetti stampa
6 fotografi per 24 ore
300 foto al giorno
2 fotografi in studio per la puntata del lunedì
21 registi
26 addetti alla produzione
12 etichettatori
1.500 mq di uffici
1 scenografa
4 assistenti scenografi
4 attrezzisti
2 costumiste
8 montatori
2 direttori della fotografia
1 responsabile redazione internet
5 informatici
5 capi tecnici
12 cameraman a turno per tre turni
1 controllo camere a turno per tre turni
2 addetti alle “remotate”(joystick) a turno per tre turni
9 tecnici audio
4 addetti alla sicurezza nell’arco delle 24 ore
10 body guard
4 gruppi elettrogeni
500m di fibra ottica per collegamento audio/video casa/studio
1,5 km, quasi, di strip led in studio
8 tlc in studio
90 telecamere in Casa
98 microfoni in Casa
3 program contemporanei
2 chilometri di cavi audio
1 chilometro di cavo video
12 postazioni intercom (comunicazione interna)
150 pasti al giorno
300 il giorno della diretta
90 batterie c.a. al giorno in Casa
60 c.a. batterie a puntata in studio
700 nastri beta sp
8.832 nastri dvcam
500 tra lampade e lampadine
700 posti pubblico studio
850 Kw
1.500 proiettori
350mq di led